

La Freccia Vallone 2013 va a Daniel Moreno, che mantiene alla Katusha e in Spagna lo scettro di questa classica del nord. Dopo la vittoria l’anno scorso di Joaquin Rodriguez, il suo alter ego conquista questa storica gara dopo un finale davvero emozionante: dopo lo scatto che sembrava vincente del colombiano Betancour, l’azione del campione del mondo Philippe Gilbert ha riportato i migliori sul fuggitivo proprio negli ultimi 150 metri. E sulle pendenze spaccagambe del Muro di Huy, lo spagnolo è scattato andando a vincere in modo netto, precedendo i colombiani Sergio Henao (Sky) e lo stesso Carlos Betancur (AG2R-La Mondiale).
Freccia Vallone 2013 la vigilia

La Freccia Vallone 2013 (Flèche Wallone) offrirà il suo classico percorso competitivo e intrigante con il finale sul muro di Huy – un vero spaccagambe – che farà sicuramente selezione mantenendo solo i migliori davanti a giocarsi la vittoria. Qui sopra possiamo ammirare la planimetria, dopo il salto anche le foto con altimetria. La prima gara di rilievo nelle Ardenne è appunto la mitica Freccia Vallone, che da sempre sorride agli italiani forse per la difficoltà del percorso che prevede diversi passaggi proprio sull’erta sulla quale è piazzato il traguardo e che oltrepassa il 20% di pendenza. L’edizione 2013 si correrà domani 17 aprile. Andiamo a scoprire tutti i dettagli di questa classica monumento (compresi i favoriti) che fa da antipasto alla Liegi Bastogne Liegi.
Tradizionalmente prepara in modo ottimale alla Liegi Bastogne Liegi alla quale si può avvicinare per durezza ma non per lunghezza (sono circa 60 km in meno), è già successo tante volte che il vincitore della Liegi sia uscito proprio dalla Freccia. Nella foto qui sotto possiamo osservare un po’ di informazioni con altimetria.
Le salite sono:
Km 76.5 – Côte de Naninne – 2.6 km al 3.7 %
Km 90.0 – Côte de Groynne – 2.0 km al 3.5 %
Km 108.5 – Mur de Huy – 1.3 km al 9.3 %
Km 127.5 – Côte d’Ereffe – 2.1 km al 5.9 %
Km 146.0 – Côte de Peu d’Eau – 2.7 km al 3.9 %
Km 151.0 – Côte de Bellaire – 1.0 km al 6.8 %
Km 158.5 – Côte de Bohisseau – 1.3 km al 7.6 %
Km 161.5 – Côte de Bousalle – 1.7 km al 4.9 %
Km 190.0 – Côte d’Amay – 1.5 km al 6.7 %
Km 196.5 – Côte de Villers-le-Bouillet – 1.2 km al 7.5 %

Quali sono i favoriti per la vittoria finale della Freccia 2013? Ecco un elenco dei vincitori più recenti vincitori degli anni passati:
2012 Joaquin Rodriguez
2011 Philippe Gilbert
2010 Cadel Evans
2009 Davide Rebellin
2008 Kim Kirchen
2007 Davide Rebellin
2006 Alejandro Valverde
2005 Danilo Di Luca
2004 Davide Rebellin
Quest’anno non si possono che mettere in un primo piano sia Peter Sagan – che è il corridore più in forma del periodo, capace di vincere praticamente ovunque – sia il campione di casa Philippe Gilbert. Joaquin Rodriguez, Alejandro Valverde e Alberto Contador faranno parte della compagine spagnola sempre temibile, mentre le nostre speranze ricadono in Diego Ulissi, Moreno Moser e Damiano Cunego.
608