http://www.suipedali.it/articolo/amstel-gold-race-2013-percorso-altimetria-e-favoriti/3411/

Pronti per l’Amstel Gold Race 2013 che si correrà domenica 14 aprile: il percorso e l’altimetria sono noti da tempo, li trovate qui sopra e dopo il salto rispettivamente, è il momento di dare un’occhiata ai favoriti per la vittoria finale di questa giovane classica “della birra” che si corre in Olanda con il difficile e suggestivo arrivo non più sul Cauberg, ma poco dopo, ripercorrendo lo stesso tragitto del Mondiale dell’anno scorso. L’anno scorso aveva vinto il nostro Enrico Gasparotto rompendo un digiuno azzurro nelle grandi corse storiche che durava da troppo tempo. Ma tutti i fari sono puntati su Sagan e su Gilbert, che in questo momento rappresentano il corridore perfetto per classiche come queste. Scopriamo di più sulla Amstel 2013.
L’Amstel Gold Race 2013 sarà la prima delle classiche del nord dedicate a corridori dotati di fondo e tenuta in salita: la corsa olandese è la più giovane delle grandi classiche e si aprirà ai cacciatori dela vittoria la prossima domenica. Qui sopra possiamo visualizzare la mappa dell’edizione 2013 dell’Amstel che si correrà in territorio olandese con arrivo dopo circa 260 km poco dopo la cima del Cauberg, una salita impegnativa la cui altimetria trovate dopo il salto. L’anno scorso aveva trionfato il nostro Enrico Gasparotto. Ma ecco l’elenco delle salite dell’Amstel Gold Race:
- Cauberg 1,20 Km – 5.80 %
- Geulhemmerberg 1,00 Km – 5.80 %
- Sibbergrubbe 2,10 Km – 4.10 %
- Bemelerberg 0,90 Km – 5.00 %
- Loorberg 1,60 Km – 5.50 %
- Gulpenerberg 0,70 Km – 10.00 %
- Kruisberg 0,70 Km – 7.50 %
- Eyserbosweg 1,10 Km – 7.30 %
- Fromberg 1,60 Km – 3.60 %
- Keutenberg 1,70 Km – 5.60 %

Quali sono i favoriti per l’Amstel Gold Race 2013? La gara della birra chiamerà a sé una serie interessante di corridori interessati alla prestigiosa vittoria finale, tra questi non si può non citare il campione del 2010 Philippe Gilbert, ma anche lo stesso Peter Sagan, Ci sono anche lo spagnolo Alejandro Valverde e il connazionale Joaquin Rodriguez, l’australiano Simon Gerrans, il francese Thomas Voeckler, il colombiano Luis Henao, il nostro Moreno Moser con il campione uscente Gasparotto, ma anche Damiano Cunego.
Che vinca il migliore.
468