Un top di Formula 1 alla Ferrari, trasferimento da sogno: l’annuncio

Uno dei grandi assi della Formula 1 lusingato dalla Ferrari: si parla del trasferimento da sogno per tutti i tifosi della scuderia del Cavallino Rampante

Vasseur è finito sotto accusa nell’ultimo periodo per i risultati che non stanno arrivando in casa Ferrari. C’è qualcosa che non va con la SF-25 e bisogna correre ai ripari. Nel frattempo rimbalzano voci su trattative non andate a buon fine che fanno riflettere gli appassionati.

La Ferrari durante un pit-stop
Un top di Formula 1 alla Ferrari, trasferimento da sogno: l’annuncio (SuiPedali – ANSA)

 

La Ferrari è un autentico disastro in questo avvio di stagione. Dopo aver salutato il 2024 in lotta per il Mondiale Costruttori fino all’ultimo atto di Abu Dhabi, i tifosi della Rossa si sono ritrovati a dover competere per le posizioni di rincalzo ad inizio 2025. La vettura è nata male, con difficoltà di messa a punto e un bilanciamento mai trovato. Come sottolineato anche da Charles Leclerc a più riprese, nonostante ci sia un anteriore molto preciso, la guida risulta difficoltosa quando si arriva al limite e questo compromette molto spesso la prestazione in qualifica. Andare oltre non è sempre possibile e per questo lo stesso Hamilton fatica oltremodo nell’adattamento.

Le soluzioni per ora non sono state trovate e il nuovo arrivato Loic Serra (ex ingegnere della Mercedes) dovrà iniziare a lavorare sodo. Il francese si sta concentrando soprattutto sul progetto 2026 ma nel frattempo non può sottovalutare quelli che sono gli sviluppi necessari per il resto del campionato.

Adrian Newey poteva e doveva essere un ingegnere della Ferrari: il retroscena e il parere amaro

Un grosso interrogativo sulla gestione societaria della Ferrari resta in relazione al mancato arrivo di Adrian Newey. Si era parlato di un accordo vicino ma di una Rossa non disposta a soddisfare le richieste del geniale progettista inglese. Vista la situazione sembra essere quasi un rammarico pensare che l’anno prossimo a giovarsi del suo lavoro potrà essere l’Aston Martin, ben al di sotto della Ferrari come attuale potenziale.

Adrian Newey nei box
Adrian Newey poteva e doveva essere un ingegnere della Ferrari: il retroscena e il parere amaro (SuiPedali – ANSA)

 

Secondo l’ingegner Giorgio Stirano, uno dei più prolifici e stimati progettisti italiani: “Si sente il vuoto di un direttore tecnico”. Come riportato da Tuttosport nell’intervista, Stirano avrebbe caldeggiato l’arrivo di Newey: “La Ferrari per voce del suo ad Benedetto Vigna ha dichiarato che non si è proceduto nella trattativa con Adrian Newey per una questione di costi e per evitare turbative con le gerarchie aziendali”. Poi aggiunge: “Posso essere d’accordo con questa analisi e non so se sarebbe stato la panacea a tutti i mali, ma io ci avrei provato!”. 

Gestione cookie