Jannik Sinner ha deciso di cancellarsi. Già occupato il suo posto nel tabellone del torneo
Un rientro attesissimo quello di Jannik Sinner dopo i tre mesi di squalifica che gli sono stati inflitti dalla WADA per il caso Clostebol. Un provvedimento extra giudiziale che ha evitato al tennista azzurro di presentarsi l TAS di Losanna nel processo previsto a metà aprile.

Non poteva esserci torneo migliore per il suo rientro degli Internazionali d’Italia. A un anno di distanza dal ritiro nella scorsa edizione causato da un infortunio muscolare all’anca, Sinner ha compiuto un’altra impresa ovvero riportare un tennista italiano a disputare la finale al Foro Italico. L’ultimo a riuscirci è stato Adriano Panatta nell’edizione del 1978, persa in finale in cinque set contro Borg due anni dopo il trionfo con Vilas.
Un cammino che forse nemmeno Jannik si aspettava così proficuo al rientro e che l’ha “costretto” a cambiare la sua programmazione prima del Roland Garros. Prima dello Slam parigino, al via da domenica prossima, Sinner avrebbe dovuto partecipare a un altro torneo dal quale però si è cancellato nelle scorse ore.
Sinner si cancella dal torneo, un altro top five al suo posto
Durante il periodo di squalifica, era stata annunciata la partecipazione di Sinner all’ATP 500 di Amburgo, altro torneo su terra battuta che ha cambiato collocazione nel calendario ATP del 2025, spostandosi da luglio a maggio. Poco prima del sorteggio del tabellone, è arrivata la rinuncia di Sinner che ha optato per il forfait per non sovraccaricarsi troppo, con la finale raggiunta a Roma, prima della trasferta parigina.

La stessa decisione è stata presa da Lorenzo Musetti, ex campione ad Amburgo, che ha scelto anche lui di non presentarsi in Germania dopo la semifinale raggiunta e persa a Roma contro Alcaraz. Gli organizzatori del torneo hanno comunque prontamente rimediato alle defezioni dei due azzurri con la partecipazione di Alexander Zverev. Eliminato a Roma ai quarti dallo stesso Musetti, il tennista tedesco, nativo proprio di Amburgo, ha accettato la wild card degli organizzatori.
Sarà lui dunque la prima testa di serie del torneo che è cominciato oggi, domenica 18 maggio, e terminerà con la finale in programma sabato prossimo. Oltre a Zverev, completano il novero delle 8 teste di serie Rublev, Tiafoe, Cerundolo, Auger Aliassime, Davidovich Fokina, Nakashima e Baez. Presenti in tabellone Flavio Cobolli e Luciano Darderi. Quest’ultimo ha già esordito e vinto in due set (6-1; 6-4) contro il tennista tedesco Diego Dedura, entrato in tabellone grazie a una wild card da numero 374 del ranking.