La truffa delle e-bike in regalo ha già messo nei guai parecchi utenti: ecco come funziona, bisogna fare molta attenzione.
Da qualche anno a questa parte sulle strade italiane circolano sempre più biciclette elettriche, note anche con il nome di e-bike. I vantaggi sono ben noti: muoversi con questi mezzi vuol dire rispettare l’ambiente, abbassare molto le spese e contemporaneamente mantenersi anche in salute. Proprio per questi motivi sono ormai tante le persone che scelgono di dotarsi di una e-bike, magari provando a sfruttare i vari incentivi per questi veicoli o le promozioni spesso lanciate dalle aziende produttrici.

Tuttavia quando ci si mette alla ricerca di qualche sconto o offerta sul web bisogna sempre fare molta attenzione. Le truffe online sono sempre dietro l’angolo e purtroppo di recente stanno interessando anche il settore dell’elettrico, tra cui proprio le e-bike. Proprio in queste ore è scattata la segnalazione su un’offerta che è risultata essere un raggiro a tutti gli effetti.
Molti utenti in tutta Europa sono finiti vittime di questa truffa messa a segno da alcuni criminali informatici su Facebook. Tutto parte da un post dove si annunciano 250 biciclette in regalo, dato che non è possibile venderle “a causa di piccoli graffi“. Il post invita poi le persone interessate a commentare con un semplice ‘grazie’.
E-bike in regalo: è una truffa, come fare per evitarla
Proprio dopo aver pubblicato il commento si riceve in automatico un messaggio su Messenger dove viene chiesto di ricondividere il post dieci volte. Una volta completata anche questa operazione si riceve in chat un altro messaggio contenente l’annuncio della vincita della bici elettrica e il link che porta a un sito sconosciuto dove ritirare il premio.

Ovviamente si tratta di una truffa in piena regola. Gli utenti ignari, presi dall’entusiasmo per la vincita, potrebbero anche condividere i dati personali, come ad esempio l’indirizzo di casa. Ecco perché bisogna sempre diffidare di annunci di questo tipo e si deve sempre rifiutare di cliccare su link che provengono da fonti sospette.
Il consiglio degli esperti del settore è di installare un ottimo antivirus sui propri dispositivi per non correre rischi con queste truffe online, ormai sempre più ingegnose e sofisticate. E’ bene che lo facciano davvero tutti, dato che i raggiri sul web possono colpire anche le persone più esperte.