Dalla Ferrari ai rivali | A Maranello non hanno parole: nella prossima stagione una nuova Scuderia

Per il Cavallino Rampante è un periodo di grandi novità e ora ne arriva un’altra davvero incredibile: ecco i dettagli.

Per la scuderia di Maranello questo è un momento importante. La stagione 2024 è stata segnata da alcune importanti vittorie ma anche da sconfitte che hanno segnato un campionato di alti e bassi.

Per esempio, c’è stata la vittoria di Leclerc a Monza, acclamatissima da tutti i tifosi. Nelle ultime settimane Carlos Sainz ha invece trionfato in Messico. L’ultima gara in Brasile è invece stata segnata dal ritiro dello spagnolo e da un poco soddisfacente quinto posto di Leclerc, mentre sul gradino più alto del podio è arrivato Max Verstappen.

La stagione 2024 per la Ferrari è anche stata segnata da una novità davvero importante. Carlos Sainz Jr. ha infatti annunciato il suo addio alla scuderia di Maranello. A partire dal 2025 sarà infatti sostituito niente meno che dal sette volte campione del mondo Lewis Hamilton.

E non sarà nemmeno l’unica novità. Per mesi si è parlato dell’arrivo di Adrian Newey, poi sfumato. Oggi invece ci soffermiamo su uno storico addio che segnerà una nuova era per la Ferrari.

Ferrari,  il cambio è ufficiale: correrà per i rivali

Il protagonista di questo addio è Mattia Binotto. La sua scelta di abbandonare la scuderia di Maranello non è stata accolta in modo positivo dai tifosi della scuderia italiana. Binotto sta ristrutturando il team Sauber in preparazione dell’entrata ufficiale di Audi in Formula 1 nel 2026.

Porterà con sé due figure chiave che sono state un volto importante della scuderia di Maranello e ne hanno segnato la storia in modo importante. Il primo è Inaki Rueda, ex responsabile delle strategie di Ferrari fino al 2022. È stato scelto come nuovo direttore sportivo al posto di Beat Zahnder, storico volto della Sauber.

Mattia Binotto cambia scuderia - fonte Ansa Foto - suipedali.it
Mattia Binotto cambia scuderia – fonte Ansa Foto – suipedali.it

Novità tra Ferrari e Audi

Oltre a Inaki Rueda, la Sauber riaccoglie Giampaolo Dall’Ara. Parliamo di un ingegnere esperto che ha già collaborato con il team in passato. Dopo aver lavorato con Alfa Romeo e in Formula 1 fino al 2026, Dall’Ara si era dedicato ad una propria attività di consulenza ingegneristica.

Per la Ferrari è un colpo duro, visto che tutti e tre sono stati volti importanti della scuderia di Maranello. Per l’Audi invece sarà l’occasione giusta per tornare in vetta alla classifica grazie alla lunga esperienza che sapranno portare con loro.

Gestione cookie