C’è una novità importantissima su Sinner. Ecco cosa accadrà dopo gli Internazionali d’Italia
Ritorno in campo con una doppia vittoria per Jannik Sinner, qualificato agli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia grazie ai successi, entrambi in due set, contro Navone e De Jong.

Due avversari alla portata del numero uno del mondo che sta entrando pian piano in condizione dopo i tre mesi forzati di stop per la squalifica inflittagli dalla WADA per la positività al Clostebol. Un periodo difficile per Jannik che ha rivelato come, nel primo mese di inattività, abbia lavorato poco o nulla sul campo. Agli ottavi di finale ci sarà un test decisamente più probante per l’azzurro, atteso da Francisco Cerundolo, stesso avversario che lo ha eliminato nel 2023 a Roma proprio in questa fase del torneo.
Dovesse qualificarsi, Sinner avrebbe un quarto di finale contro Ruud o Munar e una semifinale potenziale con De Minaur. Un cammino alla portata con la prospettiva di una finale contro Alcaraz, Zverev o, magari, Musetti opposto agli ottavi a Daniil Medvedev. Il russo è stato campione a Roma nel 2023 in quello che è stato l’ultimo titolo conquistato in carriera.
Sinner subito in campo dopo gli Internazionali: ecco il prossimo torneo
Al termine degli Internazionali d’Italia, Sinner tornerà subito in campo all’ATP di Amburgo, altro torneo su terra battuta in programma la prossima settimana prima dell’inizio del Roland Garros. La partecipazione di Sinner a Amburgo è stata ufficializzata già durante il periodo di squalifica. Una scelta giustificata dalla regola che stabilisce come ogni tennista della top 30 debba disputare almeno 5 tornei 500 in stagione, di cui uno dopo lo Us Open.

A causa della squalifica, Sinner finora non è stato presente in nessuno. Avrebbe dovuto partecipare a Doha ma, proprio mentre era in Qatar, è arrivato il verdetto della WADA che ha chiuso la vicenda Clostebol. Oltre all’azzurro, saranno presenti ad Amburgo anche Holger Rune, Andrey Rublev (entrambi già eliminati a Roma), Tommy Paul, Stefanos Tsitsipas e Frances Tiafoe. E’ iscritto al torneo anche Lorenzo Musetti (vincitore del torneo nel 2022 in finale contro Alcaraz) insieme agli altri due azzurri Flavio Cobolli e Luciano Darderi.
L’ATP di Amburgo ha cambiato collocazione nel calendario ATP 2025, spostandosi da luglio alla settimana precedente il Roland Garros. Il secondo Slam della stagione comincerà domenica 25 maggio. Sinner sarà la testa di serie numero uno del tabellone e arriverà, proprio a Parigi, a un anno ininterrotto di primato in vetta al ranking ATP, impresa riuscita in passato solo a Djokovic, Federer, Connors e Hewitt.