Se siete appassionati di bicicletta, eccovi 10 luoghi per un’uscita davvero indimenticabile. Ce n’è davvero per tutti i gusti
Avete mai sentito parlare di cicloturismo ? E’ questa la definizione con cui viene racchiusa un’innovativa esperienza di viaggio in cui la scoperta di nuovi luoghi passa attraverso itinerari da percorrere con l’utilizzo delle biciclette siano esse tradizionali o a pedalata assistita.

L’Italia, con i numerosi luoghi suggestivi che offre, è una delle mete privilegiate dei cicloturisti europei. Stando al rapporto “Viaggiare con la bici 2025” di Isnart-Unioncamere e Legambiente, il cicloturismo in Italia ha fatto registrare 89 milioni di presenze con un impatto stimato di 9,8 miliardi di euro che ha avuto ricadute significative soprattutto sulle economie locali, le più privilegiato da questo tipo di esperienza slow ed ecosostenibile.
Il magazine di A2A Life Company ha redatto un elenco di 10 itinerari ideali per un’esperienza di cicloturismo in Italia. Da Nord a Sud, eccovi una serie di percorsi di diversa lunghezza con numerose attrazioni di interesse culturale e naturalistico che vi faranno scoprire scorci meravigliosi del Belpaese.
Cicloturismo, ecco 10 itinerari da percorrere in bici
Cominciamo l’excursus con La Via Francigena del Sud, un percorso di 700 chilometri da Roma a Santa Maria di Leuca in Puglia che attraversa rinomate località turistiche nel tratto costiero dell’Adriatico. L’itinerario può condurvi anche a San Giovanni Rotondo, luogo di culto per i devoti a Padre Pio.
Tra Puglia e Basilicata potete imbattervi anche nella Via Pauceta che da Bari vi conduce fino a Matera attraverso l’antico territorio della Paucezia. Lungo il percorso potete ritrovarsi sull’Altopiano delle Murge, ideale anche per chi ama il trekking. E’ lunga circa 500 km la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese che attraversa Puglia, Basilicata e Campania. L’itinerario parte dall’Alta Irpinia, presso le sorgenti di Caposele, e arriva a Santa Maria di Leuca passando per il Vulture Melfese, l’Alta Murgia, la Valle d’Itria e l’entroterra del Salento.
Sempre sul versante adriatico, attenzione alla Via Verde della Costa dei Trabocchi, in Abruzzo. Il percorso cicloturistico si snoda per 42 chilometri e segue un tratto della vecchia ferrovia adriatica tra San Salvo e Francavilla a Mare noto appunto per la presenza dei trabocchi ovvero delle costruzioni in legno su palafitte utilizzate per la pesca.
Saliamo al Nord, con un tour per una vacanza in bicicletta adatto a tutto la famiglia ovvero la pista ciclabile lungo il fiume Mincio, in Lombardia, che collega Mantova al Lago di Garda tra castelli e borghi medievali. Nella stessa regione, potete optare anche per il Sentiero della Valtellina, un percorso ciclopedonale di 114 km che si snoda lungo il fiume Adda da Bormio a Colico. Un itinerario interamente immerso nel verde tra bellezze paesaggistiche e piccoli borghi dove potrete gustare anche le specialità dell’enogastronomia locale.
Dalla Lombardia al Trentino, ecco la Ciclabile della Valle dei Laghi che parte da Torbale sul Lago di Garda e arriva a Sarche, in prossimità del fiume Sarca. Quindici chilometri in cui i visitatori possono ammirare paesaggi incantevoli in un angolo di Trentino che merita certamente di essere visitato. Più lunga e relativamente più facile da percorrere è la Ciclabile della Pusteria che va da Rio de Pusteria fino a Lienz nel Tirolo. Un percorso di 105 chilometri che passa anche da San Candido, paese di origine del tennista Jannik Sinner e attraversa anche gran parte dei luoghi, tra laghi e montagne, che avete ammirato nella fiction a Un Passo dal Cielo su Rai 1.
La fonte citata propone anche due percorsi cicloturistici in Liguria. Il primo è la Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, considerata tra i migliori itinerari per bici in Italia. Il percorso segue il tracciato della vecchia linea ferroviaria tra Genova e Ventimiglia dismessa nel 2001 e raggiunge anche Sanremo oltreché altre rinomate località costiere della Riviera. In Liguria, trovate anche la Ciclabile Miramonti in provincia di La Spezia che vi porterà fino alle Cinque Terre. Un altro itinerario che si distingue per la varietà dei paesaggi attraversati con la possibilità di accedere anche a spiagge e calette molto frequentate in estate.