Giro d’Italia, istituito il Red Bull KM in 19 tappe: ecco cosa mette in palio

Ufficializzata una grandissima novità per il Giro d’Italia 2025. Ecco cosa è e cosa mette in palio il Red Bull KM

Countodown ormai agli sgoccioli per l’inizio del Giro d’Italia. Manca poco più di una settimana a venerdì 9 maggio, giorno della prima tappa prevista in Albania da Durazzo a Tirana. Nei seguiranno altre due nello stesso weekend di nuovo in Albania prima del ritorno in Italia previsto, dopo un giorno di riposo, martedì 13 maggio con la quarta frazione da Alberobello a Lecce.

ciclisti al Giro d'Italia
Giro d’Italia, istituito il Red Bull KM in 19 tappe: ecco cosa mette in palio – suipedali.it (Foto Ansa)

Dalla Puglia si passerà poi in Basilicata, Campania, Abruzzo e Toscana. Qui è prevista, martedì 20 maggio, la prima cronometro di 28 km da Lucca a Pisa. Le difficoltà maggiori del Giro sono tutte concentrate, come da tradizione, nella terza settimana con la tappa Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) di martedì 27 che precede quella da San Michele dell’Adige a Bormio con il passaggio sul Tonale e sul Mortirolo.

La 19.a tappa Biella-Champoluc è la più dura del Giro con i 4.950 metri di dislivello. Il giorno seguente, sabato 31 maggio, si decide tutto con la 20.a frazione da Verres al Sestriese con il passaggio sul terribile Colle delle Finestre. Domenica 1 giugno, passerella finale a Roma con una tappa dedicata a Papa Francesco.

Giro d’Italia 2025, arriva il Red Bull KM: in palio secondi preziosi per la classifica

In 19 tappe del Giro d’Italia 2025 sarà presente una grande novità ovvero il Red Bull KM, un traguardo intermedio che sostituisce, di fatto, l’Intergiro. Si tratta di un’iniziativa che abbina la partnership tra il celebre energy drink e il Giro d’Italia a un momento delle varie tappe che mette in palio secondi importanti per la classifica generale.

Ciclisti al Giro d'Italia
Giro d’Italia 2025, arriva il Red Bull KM: in palio secondi preziosi per la classifica – suipedali.it (Foto Ansa)

Rispetto all’Intergiro presente fino alla scorsa edizione del Giro, con il Red Bull KM l’assegnazione degli abbuoni avviene in un tratto di strada sponsorizzato interamente dall’azienda austriaca. Un primo portale pubblicitario segnalerà ai corridori l’ingresso nel chilometro targato Red Bull. La sfida per i secondi in palio terminerà poi sotto un altro cartello pubblicitario in cui il logo della bevanda è abbinato alla sagoma di un ciclista.

A differenza dell’Intergiro, i secondi in palio con il Red Bull KM istituito per il Giro d’Italia saranno raddoppiati. I primi tre classificati si aggiudicheranno, infatti, rispettivamente 6-4-2 secondi di abbuono rispetto ai 3-2-1 messi in palio dall’Intergiro. Novità ulteriore dei Red Bull KM è il loro posizionamento anche in alcune delle salite più impegnative dell’ultima settimana. A riguardo, spicca quello della 20.a tappa, piazzato a soli 4 km dall’arrivo del GPM posto in cima al Colle della Finestre.

Gestione cookie