Home » Moto elettriche, dalla Spagna arriva Stark Varg
Stark Varg

Stark Varg - Foto credits Stark media

Il mondo delle moto elettriche amplia i propri orizzonti accogliendo un nuovo modello. La novità, stavolta, arriva dalla Spagna e risponde al nome di Stark Varg; si tratta di una moto elettrica nata per l’enduro o il fuoristrada che promette di offrire lo stesso divertimento assicurato dalle classiche moto endotermiche con in più la possibilità di farlo a zero emisisoni.

Un modello dalla vocazione sportiva, oltre che da linee caratterizzate dalla sua anima da fuoristrada, impossibile da nascondere. Il modello, infatti, si caratterizza per linee pulite e compatte. Ovviamente mancano serbatoio e tubo di scarico che rendono ancora più armonioso il mezzo.

La nuova moto offroad che parla spagnolo

Prestazionale, con un buon rapporto qualità/prezzo e con tanta tecnologia a disposizione, Stark Varg promette di essere quindi la soluzione ideale per chi vede, nella propria due ruote, la fedele compagna grazie alla quale dominare la natura. A spingerla c’è un propulsore regolabile nella potenza e nel freno motore su cinque diverse mappe che possono essere cambiate tramite la pulsantiera.
La potenza è di 60 CV, ma per chi vuole di più c’è la possibilità di spingersi fino a 80 CV.

Ad alimentare il tutto, poi, ecco una batteria da 6,5 kWh che può essere ricaricata attraverso un cavalletto centrale con apposita presa di collegamento e prolunga e garantisce un’autonomia di marcia quantificabile in 6 ore. Anche la ricarica, così come la potenza del motore, può essere impostata su varie velocità a seconda della potenza disponibile.

La nuova moto elettrica Stark Varg
La nuova moto elettrica Stark Varg – Foto credits Stark media

Sul fronte tecnologico, poi, basta uno smartphone Android e una app dedicata per sperimentare non solo la gestione del propulsore fino ad ora sconosciuta ai motori termici, ma anche tutta una serie di funzioni utili. Lo smartphone trova il suo alloggiamento nel paracolpi sopra all’attacco del manubrio ed è impermeabile. Particolare attenzione, poi, alla ciclistica, con gomme Pirelli montate su cerchia da 18” o 19” e freni Brembo, mentre le sospensioni sono brandizzate Kayaba.

Tra gli aspetti più positivi della nuova moto elettrica spagnola, inoltre, c’è il baricentro basso che fa sì che si avverta un peso minore. A questo si somma, poi, anche l’utilizzo dell’alluminio per il forcellone che è portatore di leggerezza mentre il telaietto davanti è in fibra di carbonio e ottimizza l’ergonomia. Le colorazioni sono bianco, rosso e griglio. Il costo si attesta invece sui 12.900 e i 13.900 euro a seconda della potenza scelta. Un costo che, per un modello totalmente elettrico e in grado di offrire prestazioni del genere, la rende competitiva anche rispetto alle sorelle endotermiche.