Home » Callum Skye, il buggy elettrico con prestazioni da sportiva

Callum Skye, il buggy elettrico con prestazioni da sportiva

Callum Skye

Callum Skye - Foto credits Callum media

Le potenzialità delle auto elettriche sono quasi infinite. E’ quello che stanno dimostrando le aziende impegnate nel settore sfornando modelli dalle caratteristiche incredibili e dalle prestazioni altrettanto fuori dal mondo. Una delle ultime è Callum Skye, il pioneristico modello elettrico che sfrutta un corpo da buggy ma fornisce prestazioni da supercar.

L’azienda fondata dall’ex designer di Jaguar, Aston Martin e Ford, ha come missione quella di dar vita ad auto completamente elettriche, un modello fuori dal comune, ricco di personalità ma anche di estrosità.

Il buggy che si comporta come una supercar

Callum stessa lo descrive come “un veicolo elettrico pionieristico, ad alte prestazioni, a trazione integrale e multiterreno“. Una sorta di mezzo da fuoristrada, nato per  dominare il deserto, ma sfruttando la propulsione 100% elettrica.

Il modello, ora in versione definitiva ma derivato dal concept del novembre 2023, Callum Skye è cresciuto diventando confortevole e progettato per offrire un’esperienza di guida esaltante e gratificante sia su strada che fuoristrada, soddisfacendo anche i più esigenti amanti dell’avventura. A muoverlo c’è una batteria da 42 kWh che permette un’autonomia prevista di 275 km con la possibilità di sfruttare una ricarica ultrarapida completa in meno di 10 minuti.

La nuova Callum Skye
La nuova Callum Skye – Foto credits Callum media

Le misure, poi, sono piuttosto generose con una lunghezza di poco superiore ai 4 metri e una larghezza di poco sotto i 2 metri mentre il peso è di “appena” 1.150 kg. Proprio quest’ultima caratteristica, unita alla potenza del sistema propulsivo, promette di avere prestazioni da vera auto sportiva con uno scatto da 0 a 100 km/h in meno di 4 secondi. Un mezzo compatto, forte, che si presenta, dal punto di vista estetico, con una cabina chiusa 2+2 mentre all’interno – in un ambiente minimale ma ben rifinito – trovano posto due comodi sedili sportivi e, nella parte posteriore, un divanetto adatto a ragazzi e persone di bassa statura.

Sempre rimanendo all’interno dell’abitacolo, poi, i progettisti hanno incluso solo gli elementi necessari, lasciando così al conducente e ai passeggeri tutto ciò di cui hanno bisogno ma evitando sprechi di spazio. Mentre il sistema di infotainment è in grado di supportare, tra l’altro, Apple CarPlay e Android auto. L’idea dell’azienda era quella di mettere sul mercato Callum Skye in una produzione esclusiva a basso volume e, solo in un secondo momento, aggiungere a questo modello iniziale anche altre varianti più focalizzate a correre sull’asfalto e in off-road. Callum ha già reso noto che sono aperte le prenotazioni per Callum Skye con prezzi a partire da 94mila euro. Una cifra importante ma giustificata dal’esclusività del mezzo in questione.