Home » Giro d’Italia 2024, impresa di Steinhauser sul Passo del Brocon. Tiberi terzo dietro Pogacar

Giro d’Italia 2024, impresa di Steinhauser sul Passo del Brocon. Tiberi terzo dietro Pogacar

Giro d'Italia

Immagini dal gruppo del Giro d'Italia (foto: Sito/Giro d'Italia)

Georg Steinhauser della EF Education Easy Post conquista il successo nella diciassettesima tappa del Giro d’Italia 2024, la Selva di Valgardena – Passo del Brocon di 159 km, precedendo la maglia rosa Tadej Pogacar (UAE Emirates) ed un ottimo Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), che si conferma uomo di punta nella classifica generale per i colori azzurri.

La gara

Pronti via da Selva di Valgardena parte subito la coppia della VF Group Bardiani CSF Faizané composta da Filippo Fiorelli e Martin Marcellusi, che inizia insieme il Passo Sella. I due non riescono a prendere un grosso amrgine nei confronti del gruppo maglia rosa e vengono riassorbiti. Nel frattempo nel plotone arriva la prima scrematura con i velocisti, tra i quali la maglia ciclamino Jonathan Milan (Lidl-Trek), che iniziano a staccarsi.

Un drappello di nove corridori cerca di dar vita alla fuga di giornata: presenti Nicola Conci (Alpecin Deceuninck), Davide Ballerini (Astana Qazaqstan), Georg Steinhauser (EF Education Easy Post), Marco Frigo (Israel Premier Tech), Amanuel Ghebreigzabhier (Lidl-Trek), Nairo Quintana (Movistar), Julian Alaphilippe (Soudal Quick Step), Giulio Pellizzari (VF Group Bardina CSF Faizané) e Damiano Caruso (Bahrain Victorious).

Pellizzari conquista importanti punti per la maglia azzurra vincendo il GPM della Cima Coppi, mentre Ballerini passa per primo al traguardo volante di Predazzo. Successivamente si entra nella salita del Passo Rolle, sulla quale il plotone degli inseguitori guadagna terreno nei confronti dei battistrada, riportando il margine intorno ad un minuto.

Pellizzari transita al comando anche al GPM del Passo Rolle e rafforza la sua seconda posizione nella classifica degli scalatori alle spalle di Tadej Pogacar (UAE Emirates). Il gruppo maglia rosa, rimasto con solamente ventitré unità, continua a ridurre il gap rispetto ai fuggiviti, arrivando a soli 20″ di ritardo dai primi della corsa. Ben presto la fuga viene annullata e il gruppo torna ad essere compatto.

Steinhauser e Ghebreigzabhier rilanciano l’azione e tentano un nuovo attacco, con il tedesco che si prende il traguardo Intergiro di Canal San Bovo. La coppia al comando porta il proprio vantaggio a superare il minuto proprio mentre inizia la prima salita del Passo Brocon. Steinhauser è il primo a transitare anche sul GPM del Passo Brocon e prende il largo anche nei confronti del suo compagno di fuga, che paga un ritardo di quasi trenta secondi.

Il vantaggio del tedesco sale ad oltre due minuti perché probabilmente il gruppo maglia rosa ha deciso di mandare in porto la fuga. Steinhauser si prende anche il traguardo volante di Pieve Tesino prima di iniziare la nuova salita del Passo Brocon. Nelle retrovie i migliori sono tutti abbastanza compatti, con Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), Lorenzo Fortunato (Astana Qazaqstan) e Filippo Zana (Jayco Alula) che prendono il ritmo, mentre il primo a saltare è Ben O’Connor (Decathlon AG2R La Mondiale)

A circa 3 km dalla conclusione Daniel Martinez (Bora Hansgrohe) passa all’attacco, ma Tadej Pogacar non fa una piega e contrattacca, andandosene in solitaria come suo solito. Lo sloveno questa volta si accontenta del secondo posto alle spalle di un grandioso Georg Steinhauser (EF Education Easy Post), sul Passo del Brocon conquista la sua prima vittoria da professionista. Terzo posto per uno splendido Antonio Tiberi (Bahrain Victorious).

Ordine di arrivo 17^ tappa

  1. STEINHAUSER Georg EF Education Easy Post 4.28.52
  2. POGACAR Tadej UAE Emirates +1’24”
  3. TIBERI Antonio Bahrain Victorious +1’42”
  4. THOMAS Geraint Ineos Grenadiers +1’42”
  5. MARTINEZ Daniel Bora Hansgrohe +1’42”
  6. RUBIO Einar Movistar +1’42”
  7. BARDET Romain DSM Firmenich +1’42”
  8. ARENSMAN Thymen Ineos Grenadiers +1’55”
  9. HIRT Jan Soudal Quick-Step +1’55”
  10. MAJKA Rafal UAE Emirates +1’55”