Home » Truffa bancomat Gennaio 2025: stanno facendo in QUESTO MODO, e puntano questi tipi di persona I Leggi tutto, e prendi provvedimenti, o ti svuotano il conto

Truffa bancomat Gennaio 2025: stanno facendo in QUESTO MODO, e puntano questi tipi di persona I Leggi tutto, e prendi provvedimenti, o ti svuotano il conto

Ecco come fare per evitare la truffa

Attenzione alla truffa del bancomat - Suipedali.it (Pixabay Foto)

Fai molta attenzione alla truffa del bancomat, in questo gennaio stanno facendo in questo modo: non farti fregare

Le festività sono oramai giunte alla conclusione, ma questo non toglie il fatto che il Bancomat continui ad essere utilizzato da tutti quanti noi. In particolar modo in questi giorni natali abbiamo fatto “visita” allo sportello in più di una occasione.

Non tutti, però, sanno che questi strumenti sono i bersagli perfetti per i truffatori. Un modo per i delinquenti di agire indisturbati e approfittare della povera gente, che lavora e guadagna onestamente, approfittando del maggiore flusso di denaro.

In questo modo sono pronti a mettere in atto le tecniche nel rubare dati sensibili o prelevare denaro dal tuo conto corrente. Soprattutto in questo gennaio dove, purtroppo, i malintenzionati si stanno dando molto da fare.

Ci sono diversi tipi di tecniche che siamo pronti a rivelarvi. Ovviamente il consiglio che vi diamo è quello di stare molto attenti e, soprattutto, di non farvi fregare in nessun modo da parte di chi non ha pietà nei vostri confronti e del vostro conto in banca.

Truffa bancomat, quali sono le tecniche più utilizzate: tutto quello che serve sapere

Tra quelle più diffuse c’è lo Skimming. Non è altro che una clonazione della carta e consiste nell’installazione di un dispositivo illegale sullo sportello Bancomat. Il suo ruolo? Quello di copiare i dati della tua carta. Il tutto accompagnato da telecamere nascoste per registrare il PIN inserito. Successivamente troviamo il “Phishing” o “Smishing”. Vi inviano email o sms fasulli che imitano comunicazioni di banche o enti ufficiali. Se doveste cascarci vi chiedono di inserire dati sensibili o di cliccare su link pericolosi. Non fatelo!

Esiste anche la truffa del “Cash Trapping“: in questo modo i truffatori applicano un dispositivo che blocca le banconote all’uscita del Bancomat. La vittima, in quel momento, pensa che la macchina non abbia erogato denaro. Nel momento in cui si allontana, però, il delinquente agisce e recupera i contanti. Poi troviamo il “Contactless” e “Clonazione RFID: utilizzo di scanner a distanza che intercettano i dati delle carte contactless nei luoghi affollati.

Tutte le truffe esistenti
Attenzione a quando prelevi – Suipedali.it (Pixabay Foto)

Truffa Bancomat, ecco come fare per evitarle

Ci sono dei modi per evitare di essere truffati? Assolutamente sì. Anzi, ce ne sono diversi assolutamente da non sottovalutare: controllare lo sportello prima di utilizzarlo, coprire sempre il tastierino nel momento in cui si digita il PIN, non condividere (per nessun motivo al mondo) i tuoi dati online.

Non solo: ignora email o sms che richiedono dati personali o bancari, soprattutto se sembrano ufficiali; usa l’autenticazione a Due Fattori (2FA) e, soprattutto, limita l’uso della Carta Contactless. Utilizza, in conclusione, una custodia schermata RFID con il tentativo di proteggere la carta da tentativi di clonazione.