Home » Tredicesima, ora puoi ottenerla anche senza il contratto da dipendente | Il trucco dei maranza napoletani

Tredicesima, ora puoi ottenerla anche senza il contratto da dipendente | Il trucco dei maranza napoletani

Tredicesima anche se non hai il contratto - fonte Pexels - suipedali.it

Tredicesima anche se non hai il contratto - fonte Pexels - suipedali.it

È un diritto fondamentale per tutti i lavoratori. Ora la puoi prendere anche se lavori in nero: ecco svelato qual è il trucco.

Con l’arrivo delle feste di Natale, arriva uno dei periodi di maggiori spese per tutti gli italiani. Pensiamo per esempio a quanto spendiamo per le cene natalizie, oppure per i regali che facciano ai nostri parenti o ai nostri amici. Insomma, la situazione è difficile.

Per fortuna, i lavoratori italiani in questo periodo possono fare affidamento su un importante bonus. Ci stiamo riferendo alla tredicesima, un vero e proprio stipendio aggiuntivo che arriva a dicembre e che permette di affrontare meglio questo periodo caratterizzato da continue e ingenti spese.

Il problema è che la tredicesima non spetta a tutti i lavoratori. Questo diritto fondamentale infatti scatta soltanto per i lavoratori subordinati con regolare contratto. Le cose sono però diverse per chi è un libero professionista e per chi, ovviamente, lavora in nero.

Questi ultimi infatti sono privi di un contratto formale. E ovviamente non godono delle stelle tutele previste dal diritto del lavoro, tra cui appunto anche la tredicesima. Ma questo non significa che tale diritto sia inesistente.

Lavori in nero e vuoi la tredicesima? C’è una sola possibilità

Ogni lavoratore ha infatti il diritto di essere assunto regolarmente e quindi di vedersi riconosciuti anche i benefici contrattuali. Tra questi c’è anche la tredicesima. La mancanza di un contratto rende però difficile far valere tutti i diritti. Chi accetta un lavoro nero accetta autonomamente anche di perdere diritti come ferie pagate, festività retribuite e appunto la tredicesima.

Il lavoro in nero resta un grosso problema per il nostro paese, vista l’altissima evasione fiscale che ne consegue inevitabilmente. C’è infatti anche la questione degli infortuni, un tema oggi fondamentale vista la poca sicurezza sul lavoro che c’è nel nostro paese.

Regolarizzare il proprio contratto di lavoro - fonte Pexels - suipedali.it
Regolarizzare il proprio contratto di lavoro – fonte Pexels – suipedali.it

Fai valere i tuoi diritti

Ogni datore di lavoro è obbligato per legge a formalizzare il contratto di lavoro dei propri dipendenti. Anche per quelli che lavorano per lui in nero. Per regolarizzare la propria situazione, il lavoratore può rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro o intraprendere un’azione legale presso il Giudice del Lavoro.

Il lavoro in nero non è uno svantaggio per il lavoratore, ma anche per tutta la collettività. La regolarizzazione è l’unica via per accedere non solo alla tredicesima ma anche a tutti gli altri diritti negati.