Home » Quanti soldi posso tenere in casa? La risposta ti lascerà a bocca aperta | La legge non ammette ignoranza

Quanti soldi posso tenere in casa? La risposta ti lascerà a bocca aperta | La legge non ammette ignoranza

Quanti soldi puoi tenere in casa - fonte Freepik - suipedali.it

Quanti soldi puoi tenere in casa - fonte Freepik - suipedali.it

Se lo chiedono tutti. Quanti soldi si possono tenere in casa? Ecco la risposta che probabilmente non ti aspettavi.

C’è una domanda che da parecchi anni sta creando parecchie discussioni. Si tratta della questione del denaro contante. Tu sai quali sono i limiti previsti dalla legge in proposito? La risposta è davvero sorprendente e quasi nessuno la conosce.

A proposito del denaro contante, negli ultimi anni una polemica dura è quella che riguarda il limite massimo per pagamenti di questo tipo. C’è chi vorrebbe alzare questa soglia e chi invece punta al ribasso.

Oggi però non ci soffermiamo tanto sulla questione del limite al pagamento in contanti, ma piuttosto sul limite di denaro che si può tenere in casa. C’è chi preferisce depositarli in banca o sul proprio conto corrente, oppure in cassette di sicurezza, e chi invece non rinuncia ad avere il denaro contante a disposizione.

Ma quali sono i limiti legali previsti dalla legge in proposito? La domanda da tempo preoccupa i cittadini e fa sorgere parecchi dubbi. Oggi ti sveliamo, finalmente, qual è la verità in proposito.

Soldi in casa, quanti puoi averne e qual è il limite

La risposta è che di limiti non ce ne sono. In Italia, infatti, non è prevista una soglia massima di denaro contante che si può conservare in casa. La libertà è totale, anche se bisogna fare delle specificazioni davvero importante.

Tenere ingenti somme di denaro contante in casa, infatti, può sollevare sospetti soprattutto se esso è sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati o al patrimonio ufficiale. Questo potrebbe portare a indagini su eventuali reati come evasione fiscale o riciclaggio di denaro.

I limiti al pagamento in contanti - fonte Pexels - suipedali.it
I limiti al pagamento in contanti – fonte Pexels – suipedali.it

Chi può effettuare i controlli sul denaro contante in casa

Il denaro in casa non è soggetto a controllo diretto. Questo a meno che non vi siano indizi di reato che giustifichino una perquisizione autorizzata. In ogni caso, bisogna specificare che è utile poter documentare la provenienza lecita del contante. Questo soprattutto per prevenire inconvenienti legati a situazioni impreviste come furti, necessità di versamenti o pagamenti ingenti.

Diversamente, esistono limiti per i pagamenti in contante. Nel 2024, la soglia per i trasferimenti tra privati è fissata a 5.000 euro. Per quanto riguarda prelievi e versamenti sul conto corrente, non ci sono limiti specifici, ma le banche sono obbligate a segnalare prelievi superiori a 10.000 euro mensili.