Premio ai Pensionati nel 2025, è ufficiale, il GOVERNO fa scattare il contributo sotto questa soglia di reddito
Il Governo pronto a dare un premio ai pensionati in questo 2025, adesso è anche ufficiale: scatta il contributo
Tra le tantissime novità che ci sono in questo 2025 non c’è solamente il “Nuovo Codice della Strada“, fortemente voluto dal ministro Matteo Salvini, ma anche l’entrata in vigore della “Legge di Bilancio“. Ovviamente la firma è sempre quella del Governo.
Lo stesso che ha introdotto delle novità molto importanti per quanto riguarda la Flat Tax. In merito a ciò le buone notizie in arrivo sono per i lavoratori ed anche i pensionati.
Un innalzamento del limite per l’accesso al regime forfettario che passa da 30mila a 35mila euro. Una misura che avrà validità fino al 2026.
Non è altro che un primo passo importante verso una tassazione agevolata e decisamente più inclusiva. Di seguito vi riportiamo tutti i dettagli in merito a questa novità.
Sorridono i pensionati, quante novità in arrivo: tutto quello che serve sapere
La Flat Tax è in vigore per coloro che sono possessori di partite IVA. Quelli con reddito annuo fino a 85mila euro. Adesso si estende anche a dipendenti e pensionati con redditi da lavoro autonomo entro il limite di 35mila euro. Un aumento di soglia che prevede moltissime novità.
Queste quelle più importanti: aliquota del 15% (per chi soddisfa i requisiti), limite annuale (35mila euro di redditi assimilabili da lavoro autonomo o pensionistico), esclusioni (chi supera la soglia non potrà accedere al regime forfettario), Flat tax straordinaria per gli infermieri. Rimanendo in questo tema ci sono gli straordinari degli infermieri tassati al 5%.
Flat Tax, tante le novità: tutto quello che serve sapere
L’innalzamento del limite a 35mila euro comporta una riduzione del gettito fiscale. La stessa che viene stimata in: 54 milioni di Irpef in meno nel 2025, 6,7 milioni di euro risparmiati su detrazioni non accessibili per chi aderisce al forfettario, circa 110 milioni di euro in 3 anni. In merito a questo argomento ha voluto esprimere il proprio pensiero anche il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Ampliare la Flat Tax è uno degli obiettivi di legislatura di questo governo.
Modifica valida fino al 2026, ma che intende valutare ulteriori ampliamenti per includere fasce di reddito superiori. Una Legge di Bilancio che introduce anche altre misure per quanto riguarda la tassazione e lavoro. Per quanti riguarda l’Irpef sono stati confermati i tre scaglioni (23, 35 e 43%) senza l’abbassamento del secondo scaglione al 33%. Cuneo fiscale: sale la soglia di reddito per accedere al taglio, fino a 40mila euro. Per redditi fino a 20mila euro, sarà prevista un’indennità esentasse variabile tra il 7,1% e il 4,8%.