http://www.suipedali.it/articolo/tour-de-france-2013-tappe-e-percorso-ufficiali-foto/5441/
Il Tour de France 2013 è ufficiale e con lui il percorso e le tappe: la partenza – come già noto – sarà dalla Corsica e più precisamente da Porto Vecchio mentre l’arrivo classico a Parigi vivrà un originale spostamento d’orario per terminare in notturna, sotto l’Arco di Trionfo ai Campi Elisi come sempre. Dopo aver detto addio a Lance Armstrong e averlo cancellato, o meglio dire annientato, dall’albo doro, la Grande Boucle punterà su un percorso interessante e aperto a una grande varietà di corridori che proveranno a succedere a Bradley Wiggins per la lotta a una maglia gialla particolarmente significativa: sarà la centesima edizione della corsa.
Lance Armstrong è stato completamente cancellato e con lui anche – nella pratica – ogni podio dei sette Tour de France vinti dal texano grazie a uno dei più sofisticati e diabolici inganni della storia dello sport. Ma si gira pagina e si guarda oltre, già dai campioni presenti alla presentazione del percorso del Tour de France 2013 e delle sue frazioni. Parliamo dei vincitori passati invitati dal direttore Christian Prudhomme a Parigi: Alberto Contador (2009), Andy Schleck (2010), Cadel Evans (2011) e appunto Bradley Wiggins (2012). Ma come si dispiegheranno le frazioni?
Il Tour 2013 vivrà 7 tappe di pianura, 5 di media montagna, 6 di montagna con tanto di 4 arrivi in salita (Alpe d’Huez, Ax 3 Domaines, Mont Ventoux e Annecy-Semnoz), due cronometro individuali, una cronosquadre e due giorni di riposo. Partenza dunque da Porto Vecchio in Corsica il 29 giugno, poi due tappe isolane prima della cronometro a squadre Nizza-Nizza di 25 km. Il percorso interamente francese affronterà i Pirenei per primi a partire dall’ottava tappa per poi celebrare la festa nazionale del 14 luglio con l’arrivo storico e emozionante sul gigante di Provenza, il Mont Ventoux. L’altra tappa suggestiva sarà la 18esima con la doppia ascesa dell’Alpe d’Huez, seguita poi da altre due tappe alpine. Arrivo a Parigi il 21 luglio.
Ma ecco l’elenco delle tappe:
- 1 Tappa 29 Giugno – Porto-Vecchio – Bastia di 212 km
- 2 Tappa 30 Giugno – Bastia – Ajaccio di 154 km
- 3 Tappa 1 Luglio – Ajaccio – Calvi di 145 km
- 4 Tappa 2 Luglio – Nice – Nice di 25 km (cronometro a squadre)
- 5 Tappa 3 Luglio – Cagnes-sur-Mer – Marseille di 219 km
- 6 Tappa 4 Luglio – Aix-en-Provence – Montpellier di 176 km
- 7 Tappa 5 Luglio – Montpellier – Albi di 205 km
- 8 Tappa 6 Luglio – Castres – Ax 3 Domaines di 194 km
- 9 Tappa 7 Luglio – Saint-Girons – Bagnères-de-Bigorre di 165 km
- 8 Luglio – Riposo
- 10 Tappa 9 Luglio – Saint-Gildas-des-Bois – Saint-Malo di 193 km
- 11 Tappa 10 Luglio – Avranches – Mont-Saint-Michel di 33 km (cronometro individuale)
- 12 Tappa 11 Luglio – Fougères – Tours di 218 km
- 13 Tappa 12 Luglio – Tours – Saint-Amand-Montrond di 173 km
- 14 Tappa 13 Luglio – Saint-Pourçain-sur-Sioule – Lyon di 191 km
- 15 Tappa 14 Luglio – Givors – Mont Ventoux di 242 km
- 15 Luglio – Riposo
- 16 Tappa 16 Luglio – Vaison-la-Romaine – Gap di 168 km
- 17 Tappa 17 Luglio – Embrun – Chorges di 32 km (cronometro individuale)
- 18 Tappa 18 Luglio – Gap – Alpe d’Huez di 168 km
- 19 Tappa 19 Luglio – Bourg d’Oisans – Le Grand-Bornand di 204 km
- 20 Tappa 20 Luglio – Annecy – Annecy di 125 km
- 21 Tappa 21 Luglio – Versailles – Paris di 118 km
È un percorso piuttosto aperto a diversi scenari, sarebbe disegnato su misura per scalatori che tengono bene (anche non troppo a cronometro) dato che ci sono più insidie in montagna che chilometri pesanti contro il tempo.
Di sicuro potrebbe sorridere meno a tipi come Wiggins e più a Contador, Evans o Joaquin Rodriguez. Gli spagnoli paiono ancora una volta favoriti sul resto del mondo. Ecco anche la nostra guida completa del Giro d’Italia 2013.
673