http://www.suipedali.it/articolo/robert-marchand-pedala-per-24-2-km-in-un-ora-a-100-anni/4531/

Robert Marchand ha pedalato per 24,251 chilometri in un’ora secca, con una bici nemmeno poi così da “record dell’ora” sulla pista del velodromo del World Cycling Center di Aigle in Svizzera. Un primato eccezionale perché il signore in questione ha la bellezza di 100 anni. Un secolo tondo festeggiato con il record dell’ora della categoria a una media davvero stupefacente se si pensa all’atleta che l’ha ottenuta. 1.51 metri per 51 chilogrammi di peso e una vita intera passata in bicicletta, il buon Robert Marchand si è tolto una soddisfazione davvero niente male, un record commovente.
Appena sceso dalla bici, sorridente e nemmeno poi così affaticato, il grande Robert Marchand ha rivelato il segreto della sua longevità e della sua condizione atletica invidiabile: niente fumo, una quantità minima di alcol e pensionamento extra a 89 anni. Mente sana in corpo sano, per questo vecchietto record nato vicino a Parigi, a Mitry-Mori.
Per il tentativo è stato accolto dal prestigioso World Cycling Center di Aigle (in Svizzera) con un nutrito pubblico e con l’affetto di tutti i (numerosissimi) parenti. Robert pedala da circa 85 anni in modo agonistico, la prima gara a 14 anni sotto falso nome data l’età troppo giovane. E ora che l’età ha raggiunto la terza cifra il record del mondo dell’ora per ultracentenari.

Promotore dell’iniziativa è Gerard Mistler, presidente del club Cyclo Promotion. Robert ha raccontato di non aver avuto particolare difficoltà a pedalare con il pignone fisso e senza freni – insomma, con la bici da pista – anche se le pedalate all’aria aperta, in campagna rimangono per lui le migliori.
E, badate, è un tipo da giri in terza cifra, come i suoi anni, anche se “I medici mi hanno consigliato di non salire sopra le 130 pulsazioni e così oggi ho fatto, ma non sono stanco avrei potuto continuare per un’altra ora senza problemi – ha commentato, poi ricordando – a 90 anni ho corso la Bordeaux-Parigi di 600 km in 36 ore“. Un fenomeno.
400