http://www.suipedali.it/articolo/percorsi-bici-in-alto-adige-i-paradisi-del-patrimonio-unesco/4803/

L’Alto Adige è una delle località più pittoresche e con più offerte per quanto riguarda i percorsi in bici in Italia. Di più: è possibile pedalare direttamente all’interno di un vero paradiso per i ciclisti, protetti dalla spettacolare cornice delle cime dolomitiche, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. Tra sentieri nei boschi e paesaggi incontaminati, si potrà correre sia con le bici da corsa sia con quelle da downhill gettandosi a rotta di collo oppure in mezzo alla natura con le mountain bike. Per attrarre ancora più visitatori, l’Alto Adige/Südtirol ha stilato una sorta di elenco di ciclisti ideali, simbolo di categoria di biker, associando a ciascuna categoria un possibile percorso e consigli per itinerari, scopriamoli.
Il primo profilo proposto è quello dell’eco biker che ama pedalare in mezzo alla natura nel pieno del rispetto della flora e della fauna locale. A tal proposito si terrà la prima edizione della Dolomiti SuperEbike focalizzato sul programma dedicato a esplorare il tema dell’elettromobilità e delle cosiddette E-bike. Appuntamento dunque dal 27 giugno al 1 luglio 2012, sui tracciati dall’Alta Pusteria fino a Lienz in Austria. Parlando del secondo profilo, quello de “Il food&wine biker“, si riferisce al ciclista che ama pedalare ma anche gustare le delizie del territorio. Per tutte le informazioni, Bolzano Dintorni.
La terza tipologia è quella de “Il romantik biker” che pedala alla ricerca dello scorcio migliore e più pittoresco, ad esempio seguendo l’Adige, lungo l’antica Via Claudia Augusta e la ciclabile della Val Venosta dal Passo Resia. Passando allo “Lo stone biker“, è il tipo di ciclista che non teme le grandi pendenze: si consigliano i 120 km della Stoneman-Trail sulle Dolomiti dell’Alta Pusteria con più di 4.000 m di dislivello.
Quinto ciclista ideale è “Il caution biker” che permette a tutti di vivere il tratto finale di un tragitto di una maratona in MTB, guidati da un istruttore della Scuola MTB Val Gardena, tra panorami mozzafiato.
Oppure per i biker più amatoriali, è possibile acquistare la bikemobil Card per una due ruote a noleggio e un biglietto ferroviario per i giorni necessari all’esperienza. Infine, “Il legendary biker” alla ricerca delle leggende e delle tradizioni del posto come la sirenetta del Lago di Carezza, l’”historic biker” per il collegamento ciclabile Brennero-Bolzano che attraversa la Valle Isarco.
469