http://www.suipedali.it/articolo/milano-sanremo-2013-ciolek-su-sagan-e-sulla-neve/5683/


Gerald Ciolek vince a sorpresa la Milano Sanremo 2013 battendo in volata il favoritissimo Peter Sagan e l’altro pronosticato Fabian Cancellara. Ma quella del 2013 sarà ricordata come l’edizione più corta della storia della Sanremo, che è stata corsa su una distanza accorciata di oltre 100 km causa neve. I corridori sono stati caricati sui pullman delle squadre tagliando via i punti più difficili ossia il Passo del Turchino e la Salita delle Mànie. Neutralizzata la gara ad Ovada, si è ripartiti da Cogoleto ripristinando il vantaggio di oltre 7 minuti dei fuggitivi – Pablo Lastras (Movistar), Maxim Belkov (Katusha), Matteo Montaguti (Ag2r), Lars Bak (Lotto Belisol), Filippo Fortin (Bardiani Csf) e Diego Rosa (Androni Venezuela) – sul gruppo. Sono stati ripresi a 20km dal traguardo.
Il finale è stato spettacolare con il campione del mondo Philippe Gilbert pronto a scattare in discesa dalla Cipressa portandosi via nove corridori tra cui Ciolek, Sagan, Chavanel e Cancellara. Chavanel prova la fuga nel tratto pianeggiante e arriva all’inizio del Poggio con circa mezzo minuto insieme a Stannard. Ma in cima alla salita si riportano sotto Cancellara, Sagan, Ciolek e Paolini. In volata Sagan parte troppo presto e viene rimontato e superato da Ciolek.
Milano Sanremo 2013 la vigilia

Mancano due giorni alla Milano Sanremo 2013 e si rischia un percorso sotto la neve: domenica 17 marzo 2013 si disputerà la Classicissima di Primavera, che partirà dalla periferia meneghina (con incolonnamento dal Castello Sforzesco) per giungere nella città dei fiori attraverso un tracciato di 300 chilometri, scavalcando gli Appennini e percorrendo la suggestiva e complicata zona costiera ligure. Qui sopra l’immagine dell’altimetria e della planimetria della Milano Sanremo 2013, dopo il salto la lista dei partecipanti e il borsino dei favoriti. Si prospetta dunque neve, che è attesa sul Passo Giovi e sul Turchino. Il percorso di 298 chilometri vedrà la scalata del Passo Turchino all’altitudine di 532 metri dopo 142 chilometri. Le Mànie a 318 sono il secondo dentello impegnativo già in Liguria poi in rapida successione ecco Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio di Sanremo.
E voi, per chi tifate per questa Sanremo?
Quali sono i favoriti per la Milano Sanremo 2013? Se si arriva in volata il nome numero uno è Mark Cavendish, con in seconda battuta Matthew Goss, con gli outisiders Greipel, Guardini, Belletti e Modolo. Filippo Pozzato e Peter Sagan sono le soluzioni “ibride” con il primo che proverà sicuramente la fuga nel finale e il secondo che può sia fuggire in salita o in discesa sia partecipare allo sprint, essendo un fenomeno purissimo. Vincenzo Nibali non si risparmierà di sicuro e con Fabian Cancellara è l’osservato numero uno dalla Cipressa e soprattutto dal Poggio in poi, senza dimenticare Philippe Gilbert. E Moreno Moser? Dividerà i compiti con Sagan, ci sarà da divertirsi. Ecco la planimetria:

Milano Sanremo 2013 elenco iscritti
Astana Pro Team
GUARDINI Andrea
GUARNIERI Jacopo
KESSIAKOFF Fredrik
NIBALI Vincenzo
GASPAROTTO Enrico
GAVAZZI Francesco
IGLINSKIY Maxim
Lotto Belisol Team
BAK Lars Ytting
GREIPEL André
HANSEN Adam
HENDERSON Gregory
REYNES Vicente
ROELANDTS Jurgen
SIEBERG Marcel
WILLEMS Frederik
AG2R La Mondiale
BETANCUR Carlos Alberto
BELLETTI Manuel
NOCENTINI Rinaldo
BOUET Maxime
Cannondale Pro Cycling Team
Peter Sagan
CARUSO Damiano
MOSER Moreno
VIVIANI Elia
BODNAR Maciej
DE MARCHI Alessandro
KOREN Kristjan
LONGHO BORGHINI Paolo
Movistar Team
AMADOR Andrey
CASTROVIEJO Jonathan Nicolas
LASTRAS Pablo
MADRAZO Angel
TERUEL Eloy
VISCONTI Giovanni
VENTOSO Francisco José
ROJAS Jose Joaquin
FDJ
DEMARE Arnaud
OFFREDO Yoann
ROUX Anthony
FISCHER Murilo Antonio
VICHOT Arthur
BONNET William
LADAGNOUS Matthieu
DELAGE Mickaël
Orica Greenedge
COOKE Baden
IMPEY Daryl
KEUKELEIRE Jens
GOSS Matthew Harley
LANGEVELD Sebastian
GERRANS Simon
O’GRADY Stuart
TUFT Svein
Blanco Pro Cycling
MARTENS Paul
NORDHAUG Lars Petter
SLAGTER Tom Jelte
TJALLINGII Maarten
TANNER David
LEEZER Tom
WYNANTS Maarten
RENSHAW Mark
BMC Racing Team
VAN AVERMAET Greg
HUSHOVD Thor
GILBERT Philippe
PHINNEY Taylor
LODEWYCK Klaas
OSS Daniel
QUINZIATO Manuel
SCHAR Michael
Sky Procycling
BOASSON HAGEN Edvald
EISEL Bernhard
KIRYIENKA Vasil
PUCCIO Salvatore
RASCH Gabriel
SIUTSOU Kanstantsin
STANNARD Ian
THOMAS Geraint
Vacansoleil – DCM
VEUCHELEN Frederik
BOECKMANS Kris
LINDEMAN Bert-Jan
FLECHA Juan Antonio
SELVAGGI Mirko
LAGUTIN Sergey
VAN POPPEL Boy
BOLE Grega
IAM Cycling
BANDIERA Marco
DENIFL Stefan
ELMIGER Martin
HAUSSLER Heinrich
SARAMOTINS Aleksejs
KLEMME Dominik
LARSSON Gustav Erik
LöFKVIST Thomas
Radioshack Leopard
CANCELLARA Fabian
RAST Grégory
HONDO Danilo
MONFORT Maxime
NIZZOLO Giacomo
ROULSTON Hayden
POPOVYCH Yaroslav
SERGENT Jesse
Omega Pharma – Quick-Step
BOONEN Tom
TERPSTRA Niki
CAVENDISH Mark
CHAVANEL Sylvain
KWIATKOWSKI Michal
STYBAR Zdenek
VANDENBERGH Stijn
VELITS Martin
Lampre – Merida
POZZATO Filippo
FERRARI Roberto
PALINI Andrea
PETACCHI Alessandro
Team Argos – Shimano
CURVERS Roy
DEGENKOLB John
DUMOULIN Tom
FROHLINGER Johannes
GESCHKE Simon
JI Cheng
DE KORT Koen
SPRICK Mathieu
Team Saxo-Tinkoff
BENNATI Daniele
BOARO Manuele
BRESCHEL Matti
MøRKøV Michael
GONZALEZ NOVAL Benjamin
ROGERS Michael
TOSATTO Matteo
AAEN JORGENSEN Jonas
Garmin – Sharp
FARRAR Tyler
Euskaltel – Euskadi
INSAUSTI Gorka Izaguirre
MARTINEZ Egoi
AZANZA Jorge
MINGUEZ Miguel
VRECER Robert
TAMOURIDIS Ioannis
GARCIA AMBROA Ricardo
BRAVO Garikoitz
Europcar
VOECKLER Thomas
VEILLEUX David
CHAVANEL Sébastien
TURGOT Sébastien
GENE Yohann
COUSIN Jérôme
JEROME Vincent
THURAU Bjorn
Team MTN Qhubeka
STAUFF Andreas
CIOLEK Gerald
REIMER Martin
VENTER Jaco
THOMSON Jay Robert
SBARAGLI Kristian
SONGEZO Jim
PARDILLA Sergio
Vini Fantini
GATTO Oscar
CHICCHI Francesco
SANTAMBROGIO Mauro
TABORRE Fabio
Bardiani Valvole – CSF Inox
MODOLO Sacha
BATTAGLIN Enrico
BOEM Nicola
BONGIORNO Francesco Manuel
COLBRELLI Sonny
CANOLA Marco
FORTIN Filippo
PASQUALON Andrea
1140