Il ciclismo è uno sport di gruppo e individuale allo stesso tempo: ne è prova il fatto che i leader delle classifiche generali o speciali indossano una maglia differente dai compagni di squadra. Ecco la prima puntata di una piccola guida su tutte le maglie di Leader principali delle più famose corse a tappe
GIRO D’ITALIA
Maglia Rosa
E’ il simbolo del primato, del primo corridore in classifica generale. E’ nata nel 1931 per volere dell’allora patron Armando Cougnet: è rosa come la Gazzetta dello Sport che da sempre è organizzatore della competizione. Il primo a vestirla è stato Learco Guerra appunto nel 1931, il primo a vincerla è stato Francesco Camusso nella stessa edizione.
Maglia Verde
E’ dedicata al leader dei Gran Premi della Montagna, classifica nata nel 1933 mentre la maglia solo nel 1974: il primo a vincerla è stato José Manuel Fuente (Spagna). Si assegna sommando i punteggi che ogni salita può vantare a seconda del grado di difficoltà. La Cima Coppi ossia il passaggio più alto del Giro dà il doppio dei punti. Solitamente ci sono specialisti che puntano direttamente alla maglia e vanno in fuga proprio per prendere più punti possibili. E’ stata vinta ad ex equo nel ’56 e ’75. Negli ultimi anni ricordiamo Mariano Piccoli ma anche Fredy Gonzales, ma non è raro che il vincitore del giro essendo spesso uno scalatore si porti a casa anche la maglia verde come è successo con Pantani nel 1998. Se un corridore è primo nella classifica della montagna e quella generale indosserà la maglia Rosa perchè più importante, la maglia verde sarà indossata dal secondo in classifica (della montagna)
Maglia Bianca
E’ la maglia del primo in classifica generale degli Under 25 ossia dei giovani. E’ spesso indicatrice dei campioni del futuro. E’ stata presente dal 1976 (Alfio Vandi) al 1994 e reintrodotta nuovamente quest’anno (vincitore Andy Schleck).
Maglia Azzurra
E’ la maglia della classifica dell’intergiro che ha di fatto preso il posto a quella Bianca per poi sparire di nuovo quest’anno.
E’ stata assegnata dal 1989 al 2006 ultimo vincitore Paolo Savoldelli
Maglia Ciclamino
E’ la maglia del vincitore della classifica a punti. Punti che vengono assegnati a ogni vittoria e a ogni traguardo volante situato solitamente intorno a metà percorso. Viene vinta principalmente dai velocisti come Mario Cipollini (3 volte) e Petacchi (2 volte), o da corridori completi che amano le fughe in pianura, salita (o discesa!) come Paolo Bettini (2 volte), ma ogni tanto anche qui la vince la maglia rosa come per Simoni nel 2003. Viene assegnata dal 1969, primo vincitore Franco Bitossi, per i due anni precedenti era di colore rosso
Maglia Nera
Era il controaltare della Maglia Rosa cioè la maglia che contraddistingueva l’ultimo in classifica generale. E’ passata alla lingua comune come epiteto per chi di certo non eccelle… era frutto di lotte pazzesche con tanto di gente che si nascondeva e di gare al contrario come per Sante Carollo e Luigi Malabrocca (foto su)! Anche perchè veniva elargito un premio in denaro finale e quindi chi sapeva di non essere Coppi… E’ stata abolita nel 1979
539