http://www.suipedali.it/articolo/giro-di-lombardia-percorso-ghisallo-storia-vincitori/162/

Siamo a Ottobre, la corsa regina di Ottobre (Mondiali esclusi ovviamente) è il Giro di Lombardia chiamata anche la Classica delle Foglie Morte perchè appunto si corre quando gli alberi diventano un po’ più tristi. La salita simbolo della corsa è il Ghisallo sulla cui cima troviamo il Santuario dedicato ai ciclisti.
Quest’anno si correrà da Varese a Bergamo anche se negli ultimi anni si era arrivati anche a Milano e Como e si era anche partiti da Mendrisio in Svizzera. Questa classica è giunta alla 101esima edizione visto che la prima volta è stata corsa nel 1905 con una pausa di appena due anni nel 1943-44 a causa della seconda guerra mondiale.
1905 – Giovanni Gerbi ( Italia)
1906 – Giuseppe Brambilla ( Italia)
1907 – Gustave Garrigou ( Francia)
1908 – François Faber ( Lussemburgo)
1909 – Giovanni Cuniolo ( Italia)
1910 – Giovanni Micheletto ( Italia)
1911 – Henri Pelissier ( Francia)
1912 – Carlo Oriani ( Italia)
1913 – Henri Pelissier ( Francia)
1914 – Lauro Bordin ( Italia)
1915 – Gaetano Belloni ( Italia)
1916 – Leopoldo Torricelli ( Italia)
1917 – Philippe Thijs ( Belgio)
1918 – Gaetano Belloni ( Italia)
1919 – Costante Girardengo ( Italia)
1920 – Henri Pelissier ( Francia)
1921 – Costante Girardengo ( Italia)
1922 – Costante Girardengo ( Italia)
1923 – Giovanni Brunero ( Italia)
1924 – Giovanni Brunero ( Italia)
1925 – Alfredo Binda ( Italia)
1926 – Alfredo Binda ( Italia)
1927 – Alfredo Binda ( Italia)
1928 – Gaetano Belloni ( Italia)
1929 – Piero Fossati ( Italia)
1930 – Michele Mara ( Italia)
1931 – Alfredo Binda ( Italia)
1932 – Antonio Negrini ( Italia)
1933 – Domenico Piemontesi ( Italia)
1934 – Learco Guerra ( Italia)
1935 – Enrico Mollo ( Italia)
1936 – Gino Bartali ( Italia)
1937 – Aldo Bini ( Italia)
1938 – Cino Cinelli ( Italia)
1939 – Gino Bartali ( Italia)
1940 – Gino Bartali ( Italia)
1941 – Mario Ricci ( Italia)
1942 – Aldo Bini ( Italia)
1943-1944 Sospesa a causa della II guerra mondiale
1945 – Mario Ricci ( Italia)
1946 – Fausto Coppi ( Italia)
1947 – Fausto Coppi ( Italia)
1948 – Fausto Coppi ( Italia)
1949 – Fausto Coppi ( Italia)
1950 – Renzo Soldani ( Italia)
1951 – Louison Bobet ( Francia)
1952 – Giuseppe Minardi ( Italia)
1953 – Bruno Landi ( Italia)
1954 – Fausto Coppi ( Italia)
1955 – Cleto Maule ( Italia)
1956 – André Darrigade ( Francia)
1957 – Diego Ronchini ( Italia)
1958 – Nino Defilippis ( Italia)
1959 – Rik van Looy ( Belgio)
1960 – Emile Daems ( Belgio)
1961 – Vito Taccone ( Italia)
1962 – Jo de Roo ( Paesi Bassi)
1963 – Jo de Roo ( Paesi Bassi)
1964 – Gianni Motta ( Italia)
1965 – Tom Simpson ( Regno Unito)
1966 – Felice Gimondi ( Italia)
1967 – Franco Bitossi ( Italia)
1968 – Herman van Spriengel ( Belgio)
1969 – Jean-Pierre Monsere ( Belgio)
1970 – Franco Bitossi( Italia)
1971 – Eddy Merckx ( Belgio)
1972 – Eddy Merckx ( Belgio)
1973 – Felice Gimondi ( Italia)
1974 – Roger de Vlaeminck ( Belgio)
1975 – Francesco Moser ( Italia)
1976 – Roger de Vlaeminck ( Belgio)
1977 – Gianbattista Baronchelli ( Italia)
1978 – Francesco Moser ( Italia)
1979 – Bernard Hinault ( Francia)
1980 – Fons de Wolf ( Belgio)
1981 – Hennie Kuiper ( Paesi Bassi)
1982 – Giuseppe Saronni ( Italia)
1983 – Seán Kelly ( Irlanda)
1984 – Bernard Hinault ( Francia)
1985 – Seán Kelly ( Irlanda)
1986 – Gianbattista Baronchelli ( Italia)
1987 – Moreno Argentin ( Italia)
1988 – Charles Mottet ( Francia)
1989 – Toni Rominger ( Svizzera)
1990 – Gilles Delion ( Francia)
1991 – Seán Kelly ( Irlanda)
1992 – Toni Rominger ( Svizzera)
1993 – Pascal Richard ( Svizzera)
1994 – Vladislav Bobrik ( Russia)
1995 – Gianni Faresin ( Italia)
1996 – Andrea Tafi ( Italia)
1997 – Laurent Jalabert ( Francia)
1998 – Oskar Camenzind ( Svizzera)
1999 – Mirko Celestino ( Italia)
2000 – Raimondas Rumsas ( Lituania)
2001 – Danilo Di Luca ( Italia)
2002 – Michele Bartoli ( Italia)
2003 – Michele Bartoli ( Italia)
2004 – Damiano Cunego ( Italia)
2005 – Paolo Bettini ( Italia)
2006 – Paolo Bettini ( Italia)
Nella foto sopra vediamo un’immagine storica per la sua intensità e drammaticità: Paolo Bettini, fresco campione del mondo ha perso il fratello Sauro in un incidente d’auto, il giorno del Lombardia corre con una forza e una determinazione che mai prima gli abbiamo visto. Vince nettamente, non c’è storia e sul traguardo non trattiene l’emozione, ha vinto per il fratello, era l’unico finale possibile. Bettini è stato il sesto corridore a vincere in maglia iridata dopo Alfredo Binda, Tom Simpson, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Giuseppe Saronni e Oskar Camenzind.
Il plurivincitore è Fausto Coppi con quattro vittorie consecutive
670