http://www.suipedali.it/articolo/giro-del-trentino-2013-a-uno-spettacolare-vincenzo-nibali-foto/5737/


Uno spettacolare Vincenzo Nibali vince ancora una volta il Giro del Trentino imponendosi nell’edizione 2013 trionfando nell’ultima tappa, quella più dura, con arrivo a Sega di Ala. Il siciliano dell’Astana attacca e anticipa il bravissimo Mauro Santambrogio della Fantini Vini di 8 secondi. Terza piazza a 44″ per il polacco Niemiec (Lampre-Merida) e il giovane compagno di squadra di Nibali, il sardo Fabio Aru (Astana). Quinta piazza a 1’02″ per un buon Cadel Evans. Male Wiggins che termina 9° a 1’39″ dopo aver cambiato (e lanciato) la bici prima della salita finale. Malissimo Ivan Basso con un ritardo abissale di 3’44″ mentre l’ex leader Bouet (Ag2r) arriva a 4’42″ lasciando i sogni di gloria sull’asfalto. Rimane però terzo in classifica dietro Nibali e Santambrogio.
Il Giro del Trentino 2013 è pronto a partire e noi vi proponiamo la classica mini guida con tutte le informazioni compreso il percorso, le tappe e i risultati che man mano aggiorneremo dopo il salto. Si parte con due semitappe entrambe con partenza e arrivo a Leinz in Austria. La prima frazione, di 128,5 km, sarà in linea, mentre la seconda, di 14.1 km, sarà una cronometro a squadre. La seconda tappa offre un arrivo in salita a Vetriolo Terme dopo ben 224 chilometri, la terza frazione è nervosa e vallonata e collega Pergine Valsugana con Condino Valle del Chiese sopo 176,1 km. Quarta frazione da Arco a Sega di Ala con arrivo impegnativo in salita dopo 166.8 chilometri. In fotogallery tutte le altimetrie, planimetrie e dettagli.
Giro del Trentino 2013, risultati
1a Semitappa – La Lienz – Lienz di 128 chilometri ha visto trionfare una fuga fiume partita dal chilometro zero con il francese Maxime Bouet che precede Cerny (CCC) e Rodriguez (Colombia). Primo italiano a 39″ è Nicola Dal Santo (Flaminia). Il gruppo è arrivato molto attardato, a 6’51″ con Enrico Battaglin che regola il peloton nella cui pancia pedalavano tutti i favoriti.
2a Semitappa – Seconda parte della prima tappa con la cronometro a squadre che premia il Team Sky di Bradley Wiggins e Dario Cataldo. 55km/h all’ora per divorare i 14.1 chilometri tutti piatti a Lienz e precedere di 13 secondi l’Astana di Nibali e di 16 secondi la Lampre di Scarponi. 49 secondi per la BMC di Evans e per la Cannondale di Basso. Nuovo leader della classifica il 20enne ceco Cerny della Ccc Polsat.
2a Tappa – sull’impegnativa salita di Vetriolo Terme (13,5 km al 7% medio) vince il bielorusso Konstantin Siutsou, del Team Sky, precedendo il nostro Mauro Santambrogio. A 19 secondi ecco la coppia dei favoriti con Vincenzo Nibali che attacca e Bradley Wiggins che rimane incollato a ruota. Quinta piazza per Pozzovivo a 28 secondi.
3a Tappa – Vittoria per Ivan Santaromita che anticipa gli altri due italiani Paolo Tiralongo e Michele Scarponi. Nessuna variazione in classifica con il francese dell’Ag2r-La Mondiale Maxime Bouet con un corposo vantaggio di 3’19 su Siutsou.
I due favoriti per la vittoria finale, Bradley Wiggins e Vincenzo Nibali, sono separati da nove secondi con l’inglese a 3’48″ e l’azzurro a 3’57″.
Giro del Trentino 2013 tappe e percorso
Il Giro del Trentino 2013 si correrà così dal 16 al 19 aprile con le prime due semitappe con partenza e arrivo a Leinz in Austria poi partenza della seconda tappa da Sillian per giungere finalmente in Italia. Riepiloghiamo l’elenco delle tappe con il pratico specchietto di facile lettura.
Tappe del Giro del Trentino 2013:
- 16.4.2013 – 1a semitappa – Lienz – Lienz (Austria) di Km. 128,500
- 16.4.2013 – 2a semitappa – Lienz – Lienz (Austria) di Km. 14,100 (cronometro a squadre)
- 17.04.2013 – 2a tappa – Sillian (Austria) – Vetriolo Terme di Km. 224,800
- 18.04.2013 – 3a tappa – Pergine Valsugana – Condino Valle del Chiese di Km 176,100
- 19.04.2013 – 4a tappa – Arco – Sega di Ala di Km. 166,800

Seconda frazione con protagonista la Val Pusteria per giungere a Bressanone poi si devia verso Bolzano fin verso la Val d’Ega per affrontare la salita di 24 km verso il GPM 1° di Passo Lavazé (1808 slm), si toccano le sponde del Lago di Caldonazzo e si giunge a Levico Terme (già sede di partenza del Giro), per salire verso Vetriolo Terme con il Gran Premio della Montagna di prima categoria.

Terza tappa con partenza da Pergine Valsugana per poi transitare a Mezzolombardo e salire verso Fai della Paganella sede del GPM di 2a categoria, si scavalca il Passo del Ballino e si scende da Tenno verso Riva del Garda, si risale a Valle di Ledro e si giunge a Condino per la prima volta per poi completare il circuito con il GPM di terza categoria di Daone.

L’ultima tappa promette battaglia vera. Si parte da Arco Garda Trentino poi si tocca nuovamente Riva del Garda e si sale al gran premio della montagna di seconda categoria di Brentonico. Si scende a Mori percorrendo a ritroso la cronoscalata del Giro d’Italia 2013 (ecco il percorso e le tappe), mentre l’arrivo è posto sull’impegnativa salita di Sega con dislivello 1069 metri, pendenza media 9,22 % e ben 21 tornanti.
1045