http://www.suipedali.it/articolo/giro-d-italia-2014-tappe-e-percorso-nel-ricordo-di-pantani-foto/5635/

Il Giro d’Italia 2014 è ufficiale con le tappe, il percorso e tutte le salite. La corsa rosa piazza la partenza da Belfast ossia dalla capitale dell’Irlanda del Nord poi si passerà per Armagh e Dublino appunto in Irlanda per una tre giorni all’estero che riprende la moda non così apprezzata dai tifosi della partenza da ben fuori l’Italia. Lo aveva spifferato l’ANSA lo scorso maggio e subito era stato ufficializzato dalla Gazzetta dello Sport e dunque da RCS con l’immagine del ministro al Turismo nordirlandese Arlene Foster insieme al direttore generale di Rcs Sport Michele Acquarone che hanno stretto l’accordo. Il progetto di gemellaggio sportivo tra Italia e Irlanda del Nord è stata promossa dal Northern Ireland Tourist Board, dalla Città di Belfast, da Failte Ireland, dalla Città di Dublino insieme al supporto di Mediolanum International Fund ltd. e Mediolanum International Life Ltd. Diamo un’occhiata agli ultimi aggiornamenti.
È dunque l’ennesima partenza dall’estero da parte del Giro d’Italia, che ultimamente ha sempre più battezzato lo start ben lontano dai confini nazionali. Nel 2012 si era infatti partiti dalla Danimarca, nel 2010 dall’Olanda e – come a proseguire una successione matematica perfetta, biennale – il prossimo anno ossia il 2014 si partirà dall’Irlanda. E come si svilupperà poi il percorso? Era impossibile immaginare un trasferimento dopo tre giorni senza giorno di riposo anticipato. E grazie a una deroga dell’UCI si è evitata la regola che imponeva la possibilità di piazzare il riposo nei primi sette giorni di gara, proprio per evitare questa moda.
L’organizzazione del Giro d’Italia non si era fermata davanti a questa difficoltà e ha anche evitato una sorta di discesa rapida dal centro-nord Europa, sfruttando anche trasferimenti corposi da tappa a tappa. Sembrava si potesse scendere dritto per dritto in Francia riproponendo così l’ennesimo Giro d’Europa più che Giro d’Italia. Una decisione che faceva storcere il naso agli appassionati che non hanno mai ben apprezzato queste partenze dall’estero, che spesso danneggiano poi l’Italia vera e propria.
Il rischio è quello che si tagli fuori ancora una volta il Sud Italia – che quest’anno al contrario ha ospitato la partenza da Napoli e la prima settimana di corsa – e togliendo ancora una volta la Sardegna che è dal 2007 che non vede rosa (ma d’altra parte lo si dovrebbe far partire proprio da lì, è logisticamente più lineare). Ma ecco le tappe.
9 maggio – 1a tappa – Belfast – Belfast km 21,7 (cronosquadre)
10 maggio – 2a tappa – Belfast – Belfast km 218
11 maggio – 3a tappa – Armagh – Dublin km 187
12 maggio – tgiorno di riposo a Bari
13 maggio – 4a tappa – Giovinazzo – Bari km 121
14 maggio – 5a tappa – Taranto – Viggiano km 200
15 maggio – 6a tappa – Sassano – Montecassino km 247
16 maggio – 7a tappa – Frosinone – Foligno km 214
17 maggio – 8a tappa – Foligno – Montecopiolo km 174
18 maggio – 9a tappa – Lugo – Sestola km 174
19 maggio – riposo a Modena
20 maggio – 10a tappa – Modena – Salsomaggiore Terme km 184
21 maggio – 11a tappa – Collecchio – Savona km 249
22 maggio – 12a tappa – Barbaresco – Barolo km 46,4 cronometro individuale
23 maggio – 13a tappa – Fossano – Rivarolo Canavese km 158
24 maggio – 14a tappa – Agliè – Oropa km 162
25 maggio – 15a tappa – Valdengo – Montecampione km 217
26 maggio – riposo
27 maggio – 16a tappa – Ponte di Legno – Val Martello km 139
28 maggio – 17a tappa – Sarnonico – Vittorio Veneto km 204
29 maggio – 18a tappa – Belluno – Rif. Panarotta km 171
30 maggio – 19a tappa – Bassano del Grappa – Cima Grappa km 26,8 (cronometro in salita)
31 maggio – 20a tappa – Maniago – Monte Zoncolan km 167
1° giugno – 21a tappa – Gemona del Friuli – Trieste km 169

C’è un chiaro omaggio alla memoria di Marco Pantani con l’arrivo a Oropa e il giorno dopo a Montecampione, teatri rispettivamente della straordinaria impresa in recupero nel 1999 e del volo rosa del 1998. Cosa ne pensate del nuovo Giro? Tante salite e tanta storia, appuntamento a Maggio.
758