http://www.suipedali.it/articolo/giro-d-italia-2013-tappe-e-percorso-ufficiali-foto/5375/
Il Giro d’Italia 2013 svela finalmente le tappe e il percorso dell’edizione che si correrà il prossimo 4-26 maggio con partenza da Napoli e arrivo inedito a Brescia. Sarà un Giro quasi del tutto italiano (sconfinerà in Francia per affrontare il Galibier, ritornando in Italia il giorno successivo) e toccherà 14 regioni su 20, abbracciando finalmente in modo più profondo il Sud, tuttavia non toccando le isole. Domenica si è tenuta a Milano la presentazione ufficiale del percorso e delle frazioni, ma ormai si è potuto anticipare tutto qualche giorno prima, dopo il salto vi aspetta l’elenco con tutte le tappe del prossimo Giro 2013 e le salite che saranno percorse.
Come ogni anno vi abbiamo anticipato tutte le tappe e il percorso del prossimo Giro d’Italia 2013 che partirà da Napoli il 4 maggio per poi arrivare non a Milano (che non sarà nemmeno coinvolta in un transito) ma a Brescia, che dopo tanto corteggiare riesce nientemeno che a prendersi l’arrivo finale. Sarà un Giro che toccherà 14 regioni (non andrà in Val d’Aosta, Liguria, Lazio, Umbria, Sicilia e Sardegna) sconfinando solo con la 15esima tappa sul col du Galibier e il giorno successivo per il ritorno in Italia verso Ivrea da Valloire. Ancora una volta la Sardegna rimane esclusa, ma per ragioni logistiche ovviamente, potrebbe ospitare la partenza l’anno prossimo?
Bando ai preamboli, concentriamoci sull’elenco delle tappe del prossimo Giro d’Italia 2013:
- Sabato 4 Maggio – 1a Tappa: Napoli – Napoli di 156km
- Domenica 5 Maggio – 2a Tappa: Ischia – Ischia (cronometro a squadre) di 17.4 km
- Lunedì 6 Maggio – 3a Tappa: Sorrento – Ascea Marina di 212 km
- Martedì 7 Maggio – 4a Tappa: Policastro – Serra San Bruno di 244 km
- Mercoledì 8 Maggio – 5a Tappa: Cosenza – Matera di 199 km
- Giovedì 9 Maggio – 6a Tappa: Mola di Bari – Margherita di Savoia di 154 km
- Venerdì 10 Maggio – 7a Tappa: San Salvo – Pescara di 162 km
- Sabato 11 Maggio – 8a Tappa: Gabicce a Mare – Sallara (cronometro individuale) di 55.5 km
- Domenica 12 Maggio – 9a Tappa: San Sepolcro – Firenze di 181 km
- Lunedì 13 Maggio – Riposo
- Martedì 14 Maggio – 10a Tappa: Cordenons – Montasio di 167 km
- Mercoledì 15 Maggio – 11a Tappa: Cava del Predil – Erto (Vajont) di 184 km
- Giovedì 16 Maggio – 12a Tappa: Longarone – Treviso di 127 km
- Venerdì 17 Maggio – 13a Tappa: Busseto – Cherasco di 242 km
- Sabato 18 Maggio – 14a Tappa: Cervere – Bardonecchia di 156 km
- Domenica 19 Maggio – 15a Tappa: Cesana Torinese – Col du Galibier (Fra) di 150 km
- Lunedì 20 Maggio – 16a Tappa: Valloire (Fra) – Ivrea di 237 km
- Martedì 21 Maggio – Riposo
- Mercoledì 22 Maggio – 17a Tappa: Caravaggio – Vicenza di 203 km
- Giovedì 23 Maggio – 18a Tappa: Mori – Polsa (cronosalita individuale) di 19.4 km
- Venerdì 24 Maggio – 19a Tappa: Ponte di Legno – Val Martello di 138 km
- Sabato 25 Maggio – 20a Tappa: Silandro – Tre Cime di Lavaredo di 202 km
- Domenica 26 Maggio – 21a Tappa: Riese Pio X – Brescia di 199 km

SI parte dunque con una tappa in linea con arrivo sul Lungomare Caracciolo, per poi proseguire con una suggestiva cronometro a squadre sull’Isola di Ischia (percorso inevitabilmente vallonato e impegnativo), infine il trittico campano si chiuderà con un percorso da cartolina da Sorrento fino ad Ascea Marina, transitando dalla Costiera Amalfitana e dalla Litoranea Salernitana. Da Policastro si andrà poi in Calabria a Serra San Bruno per poi risalire in Basilicata a Matera con un probabile arrivo su uno strappo duro. Tappa tutta pugliese la successiva, da Mole da di Bari alle saline di Margherita di Savoia. La San Salvo – Pescara collegherà Molise e Abruzzo.

Molto difficile e lunga la cronometro individuale (sui 50km) da Gabicce Mare a Saltara con il passaggio nel Parco Naturale del Monte San Bartolo, poi la San Sepolcro – Firenze per ricordare al mondo l’appuntamento iridato del 2013, ripercorrendo proprio il percorso dei prossimi Mondiali. Il giorno di riposo permetterà alla truppa di trasferirsi ben in Friuli Venezia Giulia con la tappa verso Montasio e quella al Vajont per celebrare il mezzo secolo dalla tragedia della diga.
Tappa per velocisti a Treviso, poi si ricorda il bicentenario dalla nascita di Giuseppe Verdi a Busseto ritornando nella zona di Cherasco-Cervere già protagonista l’anno scorso.
Bell’arrivo in salita sopra Bardonecchia sullo Jafferau poi il mitico Galibier (qui tutti i dettagli) e Ivrea transitando ancora una volta sul Moncenisio che già si affronterà il giorno precedente. Tappa con sprint a Vicenza e interessante cronosalita a Polsa di 20 km. Tappone con Gavia, Stelvio e Val Martello prima poi Tre Cime di Lavaredo per assestare la classifica prima dell’arrivo a Brescia.
953