http://www.suipedali.it/articolo/giro-d-italia-2009-centenario-percorso-e-tappe-ufficiali/915/
La presentazione del Giro d’Italia 2009 del Centenario si terrà domani 13 Dicembre al Teatro La Fenice di Venezia, noi ci saremo, ma possiamo anticiparvi il percorso e tutte le tappe in via definitiva! Sopra la cartina, sotto la panoramica dei giorni di uno dei giri più attesi degli ultimi anni
Come già noto la partenza sarà da Venezia l’8 Maggio con una cronosquadre al Lido, l’arrivo sarà sempre contro il tempo, ma questa volta immersi nella Roma storica e con una prova individuale. In mezzo tante salite interessanti (Vesuvio) e qualcuna inedita come il Block Haus; la crono individuale centrale sarà quella delle Cinque Terre di oltre 60 km. La tappa regina sarà la Cuneo Pinerolo, con un retrogusto storico. Due i giorni di riposo, il 18 e il 26 Maggio, ma ecco la panoramica sulle tappe.
9 Maggio, 1 Tappa, Lido di Venezia 20 km cronosquadre
10 Maggio, 2 Tappa, Lido di Jesolo – Trieste 156 km
11 Maggio, 3 Tappa, Grado – Valdobbiadene 200 km
12 Maggio, 4 Tappa, Padova – San Martino di Castrozza 165 km
13 Maggio, 5 Tappa, San Martino di Castrozza – Alpe di Siusi 125 km
14 Maggio, 6 Tappa, Bressanone – Mayrhoffen (Austria) 242 km
15 Maggio, 7 Tappa, Innsbruck (Austria) – Chiavenna 244 km
16 Maggio, 8 Tappa, Morbegno – Bergamo 208 km
17 Maggio, 9 Tappa, Milano – Milano 155 km
18 Maggio, Riposo
19 Maggio, 10 Tappa, Cuneo – Pinerolo 250 km
20 Maggio, 11 Tappa, Torino – Arenzano 206 km
21 Maggio, 12 Tappa, Sestri Levante – Riomaggiore 61 km cronometro ind.
22 Maggio, 13 Tappa, Lido di Camaiore – Firenze 150 km
23 Maggio, 14 Tappa, Campi di Bisenzio – Bologna (San Luca) 174 km
24 Maggio, 15 Tappa, Forlì – Faenza 159 km
25 Maggio, 16 Tappa, Pergola – Monte Perano 237 km
26 Maggio, Riposo
27 Maggio, 17 Tappa, Chieti – Block Haus 79 km
28 Maggio, 18 Tappa, Sulmona – Benevento 181 km
29 Maggio, 19 Tappa, Avellino – Napoli Vesuvio 164 km
30 Maggio, 20 Tappa, Napoli – Anagni 203 km
31 Maggio, 21 Tappa, Roma – Roma 15.3 km cronometro ind.
E’ un Giro montagnoso e con più cronometro rispetto al Tour de France, una scelta inedita che premierà corridori arcigni e completi, d’esperienza con una strizzata d’occhio agli scalatori che tengono bene contro il tempo, insomma uno alla Contador, che però non ci sarà. Se Basso è quello di due anni fa è perfetto per lui, ma stesso discorso varrebbe pure per Armstrong. Ma scalatori come Di Luca, Simoni e Cunego potrebbero sfruttare le tantissime tappe con arrivo in salita o con tanti GPM disseminati lungo il percorso. Staremo a vedere.
Gli arrivi in salita sono già alla quarta e alla quinta tappa con le Dolomiti Soft come sono state denominate da Zomegnan perché non quelle che di solito hanno deciso la classifica, anche perché un Giro deve consumarsi un po’ per volta e non tutto subito. Interessante la tappa di Milano, un esperimento, con un circuito tutto cittadino da ripetere più volte un po’ come se fosse un Mondiale, per rendere omaggio alla città del Giro che vede l’arrivo per una volta distante.
La Cuneo Pinerolo è la tappona piemontese, quella più lunga, con tutte le salite che hanno fatto la storia (Colle della Maddalena, Izoard, Monginevro e Sestriere) UPGRADE: è stata completamente modificata, ecco tutte le info. La crono delle Cinque Terre parte in salita ed è nervosa fino alla fine. Le tappe per velocisti sono pochissime, quattro o cinque, perché l’arrivo di Bologna è lo stesso del Giro dell’Emilia quindi veramente impegnativo (così come il passaggio appenninico precedente). Durissime dell’appennino marchigiano-abruzzese, la vera tappona del Giro 2009 è la Pergola – Monte Perano, una vera odissea con 80 km in salita! Infine spettacolare la Avellino – Vesuvio non solo per l’arrivo ma anche per la suggestiva Costiera Amalfitana da assaporare da Salerno a Sorrento e per concludere un’altrettanto imperdibile conclusione ai Fori Imperiali di Roma con una crono individuale.
Sarà un bel Giro per gli occhi, i motori già si stanno scaldando, i pretendenti scalpitano, ci sarà davvero da divertirsi!
LA LISTA DEI PARTECIPANTI I CICLISTI ISCRITTI AL GIRO D’ITALIA 2009.
818