

Fiorenzo Magni ha compiuto 90 anni: il Leone delle Fiandre è infatti nato il 7 dicembre 1920 e ancora oggi è sempre presente in tutte le manifestazioni più importanti, ancora in grande forma. Professionista dal 1940 al 1956, formidabile in discesa, è riuscito a vincere ben tre Giri d’Italia nonostante la concorrenza rispondesse ai nomi di Fausto Coppi e Gino Bartali. Successivamente ha proseguito come dirigente sportivo e ora è uno dei pochi rappresentanti del ciclismo storico. Il suo soprannomen è legato indissolubilmente al Giro delle Fiandre che Magni ha vinto per tre anni consecutivamente. Tutto il mondo del ciclismo gli rende omaggio per la nuova vetta conquistata.
Dopo il debutto in sella a sedici anni nel 1936 con l’Associazione Ciclistica Pratese, l’anno seguente trionfò nel Campionato regionale toscano e altre dodici gare, poi la tragedia della morte del padre e la responsabilità di mantenere, ancora minorenne, la famiglia. Nonostante il peso di quest’incombenza, il giovane Magni passa professionista nel 1940 nientemeno che con la Bianchi. Dopo l’interruzione per la Seconda Guerra Mondiale e una squalifica per aver aderito al fascismo, Magni trionfa al Giro nel 1947 ripetendosi poi nel 1951 e nel 1955 a ben 35 anni.
Le squadre della fulgida carriera di Fiorenzo Magni.
- 1940-1943 Bianchi
- 1944 Pedale Monzese
- 1945 Ricci
- 1947-1948 Viscontea
- 1948-1950 Wilier Triestina
- 1951-1953 Ganna
- 1954-1956 Nivea-Fuchs
Nel mezzo le tre edizioni consecutive del Giro delle Fiandre dal 1949 al 1951, tre Giri del Piemonte, tre Trofei Baracchi e tre Campionati nazionali. Medaglia d’argento ai Mondiali del 1951.
352