
L’Emilia Romagna è la regione della bicicletta e non è tanto una sorpresa che il suo capoluogo Bologna diventi nuovamente (dopo il 2007) la città più “eco-mobile” d’ Italia. Terzo posto per un’altra realtà emiliana come Parma nella classifica che premia la mobilita’ sostenibile dove la bicicletta è padrona assoluta.
Bologna è dotata però anche di uno dei più efficienti sistemi di trasporti pubblici del nostro paese, a basso consumo così come un’alta densità di quattroruote in linea con le ultime direttive. Diamo un’occhiata a tutta la classifica delle prime dieci classificate dove il centro Italia è ben rappresentato, il Sud invece solo da Bari.
Dietro Bologna troviamo Firenze poi appunto Parma, Trento, Milano che si rende protagonista del salto in avanti più consistente di ben nove piazze, Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Agli ultimi posti troviamo Taranto, Sassari e Catania. Lo studio è stato elaborato da Euromobility con il contributo di Assogasliquidi e Consorzio Ecogas e con il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Ago della bilancia è stato il fenomeno crescente dello sharing di biciclette e auto, ma anche il progresso delle piattaforme logistiche per le merci e i servizi per le auto ecologiche ibride. Partecipavano alla ricerca tutti i capoluoghi di provincia e regione più i centri con popolazione superiore ai 100.000 abitanti.
276
Fonte | AGI